Scritto da 3:07 pm Lucca, Eventi/Spettacolo, TOP NEWS HOME PAGE

Lucca Medievale 2025, la città si prepara tornerà indietro nel tempo all’età di mezzo con spettacoli, dimostrazioni e molto altro

Lucca (Venerdì, 23 maggio 2025) — È tutto pronto per Lucca Medievale 2025. Un viaggio nell’età di mezzo fra dimostrazioni, spettacoli danze, momenti didattici e molto altro ancora. La due giorni in programma sabato 24 e domenica 25 maggio sul baluardo San Paolino a Lucca, nella cornice delle mura urbane.

La manifestazione, organizzata dall’associazione di rievocazione storica Contrade San Paolino, patrocinata dal Comune di Lucca ed inserita nel calendario Vivi Lucca, porterà in città numerose iniziative per adulti, bambini, famiglie e Scuole, con l’obiettivo di far conoscere cultura, usanze e tradizioni del Medioevo.

di Luca Salera

Tra le tante novità dell’edizione di quest’anno, il “Primo Torneo della Vela e delle Lame, una gara di spade organizzata dalla compagnia di Firenze Le Sàrtie. Fra i protagonisti di Lucca Medievale 2025 ci sarà per la prima volta il dottor Marco Pardini, esperto di etnobotanica ed etnomedicina e famoso naturopate e divulgatore televisivo. Fra le new entry della manifestazione anche lo stand dell’armaiolo Giuseppe Volpi con l’antica arte della forgiatura delle armi, e non mancherà la musica curata dagli esperti professori Michela&Michele.

Tuttavia Lucca Medievale si conferma come un evento nel segno dell’inclusività. Con questa edizione, le Contrade San Paolino inaugurano infatti una nuova iniziativa.

La nostra manifestazione è animata dalla narrazione – spiegano le Contrade – è stato dunque importante interrogarsi su come avremmo potuto rendere più inclusivo questo percorso, cosi abbiamo capito che avremmo potuto ampliare il nostro pubblico cercando di arrivare a tutti, non solo attraverso il canale verbale ma anche attraverso il canale visivo. Ci siamo rivolti allo Sportello ABC (Abbattiamo le Barriere Comunicative), finanziato dal Fondo Ministeriale per l’inclusione nato in collaborazione con Regione Toscana, Asl Toscana Nordovest, Ente Nazionale Sordi di Lucca, Massa, Pisa e Livorno e Associazione Comunico, che ha messo a disposizione un’ora di servizio di interpretariato gratuito in Lingua dei sogni italiana. Questa opportunità ci permetterà di rivolgerci ad una platea più vasta abbattendo le barriere linguistiche, in un percorso volto a stimolare la curiosità e l’interazione. Questa sarà la nostra prima esperienza con il servizio, sperando in una futura e salda collaborazione“.

Questo il programma completo della manifestazione:

Sabato 24 maggio

15:00: Apertura del Villaggio Medievale

Tamburini e musici delle Contrade San Paolino/ Casteldurante.

15:30: La forgia medievale – Giuseppe Volpi.

La ballista medievale – Compagnia Sole e Acciaio.

16:00: Saltimbanchi e giocoleria – Folet D’la Marga.

Dimostrazione di tiro con la balestra da banco – Contrade San Paolino.

16:30: Torneo della Vela e delle Lame – Inizio selezioni.

Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca.

17:30: Didattica – Compagnia Sole e Acciaio.

Lo Speziale – Marco Pardini.

18:00: Esibizione danze storiche – Lo Studiorum Lucca.

Condividi la notizia:
Last modified: Maggio 23, 2025
Close